INSEGNANTI

Simonetta Dadamo

INSEGNANTE OSPITE DI DANZA CLASSICA

Dal 1978 al 1990 lavora alla Fenice di Venezia, con i seguenti coreografi: A.Amodio, G.Cauley, R.Goliard, I.Sauri, N.Spizzina e i seguenti registi: Bolognini, Pier Alli, Montaldo, De Bosio, Soleri; ha inoltre partecipato alla tournée in Germania (1984) con coreografie di G.Notari. Dal ‘78 al ‘83 viene invitata dalla compagnia Il Corpo e La Mente di L.De Fanti, dove le vengono affidati ruoli da solista. Dall’82 all’85 è ospite del Complesso Romano del Balletto con le coreografie di M.Otinelli, F.Bennati, G.Lauri (Fille mal gardee, Coppelia, Le Creature di Prometeo, Le Silfidi). Lavora nelle stagioni liriche di Lucca, Padova e Treviso. Nell’86 partecipa al Festival di Ravenna con ruolo di solista e prima ballerina nella compagnia Lybra. Dal ‘86 al ‘92 lavora nella compagnia il Balletto di Venezia di G.Carbone, con coreografie di Cullberg, Morricone, Bouy, Russillo e Carbone stesso. Nell’autunno del ‘90 è ospite della compagnia Dimensione Balletto di P.Comini con ruolo di solista. Nel ‘91 partecipa al Carnevale di Venezia, con la coreografia “Tango” di P.Comini e “Incontro” di J.Kariono. Nel ‘92 partecipa con la Compagnia Teatrale Nuova Commedia diretta da T.Russo alla messa in scena de “La Tempesta” di Shakespeare, nel ruolo di Ariel. Nel ‘94 partecipa allo spettacolo “Dantestrasse”, realizzato da MDA Produzioni Danza per la regia di A.Gatti. Nell’estate ‘96 partecipa allo spettacolo realizzato da Venezia Classic a Venezia con orchestra dal vivo. Nel autunno del ‘97 partecipa allo spettacolo realizzato dalla compagnia Il Corpo e La Mente nella rassegna di danza al Teatro Toniolo di Mestre. Nella stagione teatrale ‘98-99 partecipa con la Compagnia Teatrale Nuova Commedia di T.Russo, alla messa in scena di “Amleto” di Shakespeare. Dal 1999 al 2006 è interprete, con la Compagnia di Danza Tocna di M.Barasciutti, de: “I vicoli dell’anima”, “Voci”, “Il volo interrotto” e “Symbàllein”. Nel 2009 è protagonista dello spettacolo “Lucia nel Bosco” tratto dal romanzo di P.Hawke, produzione Questa Nave di Marghera. All’attività di danzatrice affianca quella di insegnante di danza classica, dal 1978 ad oggi, prima presso il Centro Regionale della Danza diretto da L. De Fanti, poi presso la Scuola di Balletto Classico Sauri-Carbone e il Centro Professionale Spazio Danza di Padova. Dal 2010 collabora con il Centro Scuola Danza ASD La Palestra diretto da Susanna Cecchinato.